“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane”. Italo Calvino

Adolescenza,verde60x802005

[vc_tabs]
[vc_tab title=”cos’è la consulenza psicologica in adolescenza” icon=”” active=”0″] La Consulenza Psicologica in Adolescenza può essere richiesta da genitori ed educatori che vivono un disagio nella relazione educativa o che osservano nell’adolescente una difficoltà (chiusura nelle relazioni sociali e nella comunicazione, ansia, paure, oppositività, etc.) o sintomi specifici (alterazione dei ritmi sonno-veglia e dell’alimentazione, difficoltà scolastiche e comportamentali, disturbi psicosomatici, autolesionismo, uso di sostanze, etc.).

La Consulenza Psicologica mira a:
. fare una valutazione generale dello stato di salute psicologica del ragazzo
. fare ipotesi sulle cause e sui significati del disagio osservato
. orientare rispetto alla gravità degli eventuali sintomi
. dare una lettura evolutiva ai comportamenti dell’adolescente
. esplorare e rafforzare, se necessario, le competenze genitoriali
. costruire strategie comunicative ed educative specifiche che migliorino la relazione adulto-adolescente
[/vc_tab]
[vc_tab title=”parole…” icon=”” active=”0″] «Accusare i giovani è una parte necessaria nell’igiene dei vecchi, e aiuta enormemente la loro circolazione sanguigna». – Logan Pearsall Smith

«Nella giovinezza, se non addirittura nell’adolescenza, la contemplazione dell’amore e la contemplazione della morte sono veramente nel nostro sguardo. Ma direi di più. Sono il nostro sguardo». – Alfonso Gatto
[/vc_tab]
[/vc_tabs]

Lascia un commento