“… chi vuole guardare bene la terra deve tenersi alla distanza necessaria”
Il Barone Rampante, Italo Calvino
Coordinamento e sviluppo a servizi educativi, sociosanitari e sanitari
Ricerca e formazione
Supervisione
Cura delle istituzioni e dei gruppi di lavoro
Uno strumento estremamente utile in questo senso è la narrazione dell’esperienza, attraverso cui il gruppo conferisce senso al contesto della relazione (Vezzani 1999). Si tratta del costrutto narrativo co-generato dai dialoganti, sempre in evoluzione poiché rispecchia il cambiamento e la crescita dei singoli e del gruppo. Esso assume un ruolo di ripristino del senso di controllo e di significato degli eventi, rendendo il gruppo più coeso e preparato ad affrontare situazioni stressanti. L’approccio di tipo narrativo sottolinea le modalità con cui i pensieri, le fantasie e le articolazioni verbali delle emozioni vengono esplicitate, ovvero una narrazione, un racconto costituito da un intreccio di storie in cui il modo di raccontare le azioni, le scene, i personaggi costituisce un mondo articolato di significati.
Social